Risotto all'onda alla parmigiana

Presentazione
Il risotto alla parmigiana all’onda è un piatto che unisce la cremosità del risotto con il sapore intenso e avvolgente del parmigiano. Perfetto per chi cerca un piatto ricco, ma allo stesso tempo semplice da preparare, questa variante “all’onda” renderà ogni boccone un’esperienza unica. Se desideri sorprendere i tuoi ospiti con un tocco di cucina italiana tradizionale, questa ricetta è ciò che fa per te. Pronto a metterti ai fornelli e assaporare la vera essenza della cucina italiana? Scopri come prepararlo!
Ingredienti:
- 320g di riso
- acqua quanto basta (1,5 litri circa)
- 80g di burro freddo
- 150g di parmigiano grattugiato
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
Preparazione:

1 Fai tostare il riso a secco a fiamma media aggiungendo sale fino e pepe quanto basta. Durante la tostatura smuovi il riso per evitare che si bruci. Quando il riso è ben tostato 2 aggiungi l'acqua bollente fino a coprire interamente il riso. Lascia cuocere 3 mescolando ogni tanto e aggiungi acqua bollente quando il riso si asciuga troppo.

Quando il riso è cotto al dente, toglilo dal fuoco e comincia la mantecatura all'onda. 4 Aggiungi il burro freddo e 5 fai saltare il risotto fino a farlo assorbire completamente. 6 Poi aggiungi anche il parmigiano grattugiato e ripeti lo stesso movimento fino a una mantecatura perfetta.

7 Metti circa un mestolo di risotto al centro di un piatto piano e 8 sbattendo con il palmo della mano sotto al piatto distribuisci il risotto. Finisci il piatto con 9 una grattata di pepe finale e servi in tavola ben caldo.
Consiglio
- Pentola: per cuocere il riso usa una casseruola in acciaio o alluminio, evita quelle antiaderenti se possibile.
- Quale riso: i tipi di riso più indicati sono il vialone nano e il carnaroli.
- Tostatura: il riso è sufficientemente tostato quando toccandolo sopra non riesci a mantenere il contatto.
- Quando è pronto: il risotto di solito è pronto dopo circa 15-20 minuti, ma assaggia sempre perchè dipende dal tipo di risoe dalla modalità di cottura.
- Dosa l'acqua: il risotto prima della mantecatura deve essere molto fluido ma non brodoso, in modo poi da agevolare la successiva mantecatura all'onda.
Autore:
